“Bisognerebbe sottrarre la maternità a ogni sua rappresentazione naturalistica: madre non è il nome della genitrice, ma, al di là della Natura, al di là del sesso e della stirpe, è il nome di quell'Altro che offre le proprie mani alla vita che viene al mondo, che risponde alla sua invocazione, che la sostiene con il proprio desiderio […] Bisognerebbe provare a essere giusti con la madre e riconoscere nelle sue mani un'ospitalità senza proprietà di cui la vita umana necessita. Bisognerebbe rintracciare nel suo dono del respiro la possibilità che la vita abbia un inizio e che possa ogni volta ricominciare. (da Le mani della madre, pp. 183-184)”
Argomenti
madre , nome , vita , invocazione , stirpe , rappresentazione , respiro , dono , sesso , inizio , desiderio , giusto , natura , mondo , essere , necessità , maternità , possibilità , ospitalità , proprio , proprietà , voltaMassimo Recalcati 21
psicoanalista italiano 1959Citazioni simili
“Bisognerebbe offrire minor resistenza possibile alla vita.”
Non muore nessuno

“Prima di dover subire la vita, bisognerebbe farsi narcotizzare.”
Detti e contraddetti
da La signora Assunta, Figurinaio e le figurine

“Molti studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla.”
da Raffaele, Oscar Mondadori, Milano, 1978, p. 45
Origine: Riportato anche ne I pensieri di Bellavista, Le donne sono diverse e Storia della filosofia greca. I presocratici.

Origine: Citato in Padre Arpa rivela: «Il film "La dolce vita" causò molta apprensione in Vaticano» http://archivio.lastampa.it/m/articolo?id=b2c01f15dc60eaddca11fb1457f3490975a3e592, La Stampa, 17 gennaio 1997, p. 26.