“In che modo possiamo convincere gli altri che il successo dello status quo è solo apparente e che tale risulterà da qui a 500 anni o più, mentre per il momento non c'è un solo argomento dalla nostra parte […]? È chiaro che il proselitismo alle nuove idee dev'essere stato realizzato per mezzo di altri argomenti. Esso dev'essere stato realizzato facendo ricorso a mezzi irrazionali come la propaganda, l'emozione, ipotesi ad hoc e appello a pregiudizi di ogni sorta. Noi abbiamo bisogno di questi "mezzi irrazionali" allo scopo di sostenere quella che non è altro che una fede cieca finché non abbiamo trovato le scienze ausiliarie, i fatti, gli argomenti che trasformino quella fede in una "conoscenza" sicura.”
—
Paul Feyerabend
,
libro
Contro il metodo
XII; p. 125
Contro il metodo
Argomenti
argomento , fede , ausiliario , ricorso , status , stato , propaganda , appello , ipotesi , pregiudizio , sorta , emozione , scopo , conoscenza , scienza , tale , mezzo , successo , momento , bisogno , parte , modo , trovata , mezzi , altroPaul Feyerabend 17
filosofo e sociologo austriaco 1924–1994Citazioni simili

Daisetsu Teitarō Suzuki
(1870–1966) storico delle religioni giapponese
Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 51-52

Robert Baden-Powell
(1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout
Origine: Esame di coscienza per la Veglia Rover, 1927 circa. Citato in Giocare il gioco, p. 177.