“Durante gli anni della vita di Dante e attraverso la sua magnifica "Divina Commedia", che ha la Nostra profonda ammirazione, si erano manifestati i primi barlumi del Rinascimento, il grande risveglio dello spirito umano che ha così tanto trasformato la natura della vita sul pianeta. Dal tempo di Dante in poi le immense forze dell'intelletto umano e dell'immaginazione hanno iniziato ad esser dirette con sempre crescente concentrazione ed effetto sulla natura dell'uomo e sulle sue relazioni con i suoi pari e con il mondo. I brillanti traguardi raggiunti durante il Rinascimento – in verità attraverso tutta la storia conosciuta – rendono fedele testimonianza al genio e alle capacità dell'uomo.”
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione della esibizione italiana, 11 marzo 1966; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Argomenti
rinascimento , natura , barlume , traguardo , concentrazione , risveglio , brillante , ammirazione , uomo , magnifico , testimonianza , commedia , intelletto , pianeta , vita , fedele , diretta , immaginazione , genio , relazione , divino , effetto , profondo , spirito , verità , storia , tempo , grande , mondo , essere , capacità , tanto , pariHaile Selassie 230
negus neghesti etiope 1892–1975Citazioni simili

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 66

Origine: Vita di Gesù, p. 116
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up