“Docile strumento del potere, la vittima sportiva dirotta i propri istinti in riserve di caccia dove non può influire sulla vita politica nazionale, e la sua rabbia è controllata. Ma del sistema è la vittima più repressa, e la più disperata, perché non sa più di che cosa è privato. Questa sua violenza senza oggetto potrà essere ricuperata al momento opportuno: gli stadi (così come oggi sono concepiti) sono una riserva di energia per ogni dittatura che sappia offrire un oggetto d'amore altrettanto mitico e inconsistente del gioco non giocato. (da I commandos dello stadio, Eretici e millenaristi, p. 217)”
Dalla periferia dell'Impero
Argomenti
riserva , vittima , oggetto , represso , eretico , mitica , stadio , dittatura , caccia , disperato , giocata , rabbia , istinto , nazionale , privato , strumento , energia , violenza , non-violenza , gioco , sistema , potere , politico , oggi , momento , amore , cosa , vita , essere , proprio , controllato , sportivoUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

Igor Sibaldi
(1957) traduttore, saggista e scrittore italiano
Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XVII

Karl Marx
(1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Origine: Da Prima tesi su Feuerbach.

Gaetano Salvemini
(1873–1957) storico, politico e antifascista italiano
Origine: Da Mussolini diplomatico (1922-1932), Éditions Contemporaines, Parigi, 1932 (La Pleiade, III); rist. Bari, Laterza, 1952.