“La mia fede ha sempre dettato la mia condotta – sia come uomo sia come capo di Stato – e ho sempre ritenuto che uno dei miei principali doveri era di dare e di conservare alla nostra religione il posto che le spetta.
Una civiltà atea non è una civiltà e io ho sempre vegliato affinché la Rivoluzione bianca alla quale ho consacrato tanti anni del mio regno fosse conforme sotto ogni punto di vista ai principi dell'Islam. La religione è il cemento che permette all'edificio sociale di restare in piedi; è la base stessa della vita familiare e nazionale.”

Origine: Risposta alla storia, p. 45

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Andrea Riccardi photo

“Le civiltà e le religioni sono una realtà importante, ma s'intersecano con tanti fattori in modo non schematico.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data

Giovanni Maria Vianney photo
Clint Eastwood photo
Jacob Burckhardt photo

“La religione è il legame principale dell'umana civiltà, in quanto solo essa è sufficiente custode di quelle condizioni morali che tengono unita la società.”

Jacob Burckhardt (1818–1897) storico svizzero

da Riflessioni sulla storia universale, p. 139
Attribuite

Anjem Choudary photo

“Non si può dire che l'Islam è una religione di pace, perché l'Islam non significa pace. L'Islam significa sottomissione. Pertanto, il musulmano è colui che si sottomette. C'è posto per la violenza nell'Islam. C'è posto per il jihad nell'Islam.”

Origine: Da un'intervista del 2010 a CBN News; citato in Denis MacEoin, L'Islam e "l'uccisione di innocenti" http://it.gatestoneinstitute.org/4740/islam-uccisione-innocenti, traduzione di Angelita La Spada, GatestoneInstitute.org, 17 settembre 2014.

Cesare Pavese photo
Sándor Márai photo
Lenin photo

“Compagni! La rivoluzione degli operai e dei contadini, che da sempre i bolscevichi hanno ritenuto una necessità, è compiuta!”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Dalla Seduta del Soviet dei Deputati Operai e Soldati di Pietrogrado, 25 ottobre (7 novembre) 1917; pubblicata nell'Izvestia del CEC, n. 207, 26 ottobre 1917.

Argomenti correlati