Storia dell'arte italiana, Incipit
“L'Impero di Roma sarebbe stato solo una conquista effimera se si fosse limitato a imporre al mondo, con la forza, un'organizzazione politica e anche giuridica. La sua vera grandezza risiedeva forse maggiormente in quella che fu, e resta tuttora, la sua influenza spirituale. Fu Roma che aprì in Occidente, regioni sconfinate a tutte le forme della cultura e del pensiero e che, in Oriente, permise ai tesori della spiritualità e dell'arte ellenici di sopravvivere, conservando la propria virtù fecondatrice. Talvolta si può essere tentati di vagheggiare un mondo in cui Roma non fosse esistita ma alla fin fine questo consente solo di valutare meglio quale ruolo, immenso essa ebbe nella storia del pensiero umano.”
Parte seconda. Il popolo eletto. Capitolo 6, La Vita e le arti, p. 154
La civiltà dell'antica Roma
Argomenti
pensiero , effimero , capitolo , mondo , oriente , eletto , occidente , regione , influenza , organizzazione , impero , tesoro , conquista , grandezza , ruolo , cultura , popolo , forza , fine , meglio , secondo , politico , arte , storia , parte , stato , vita , essere , virtù , resta , permis , proprio , forse , valutarePierre Grimal 5
storico e latinista francese 1912–1996Citazioni simili
Origine: Da The Tecnique of our Modern Political Myths; citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 1998.
da Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/28/Cesare_poi_con_quella_sigla_co_8_100928015.shtml, 28 settembre 2010
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Il Lutero padano, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/agosto/28/LUTERO_PADANO_co_0_97082810937.shtml, 28 agosto 1997.
Capitolo IV – Il millennio romano, pp. 87-88
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Gentile, pur se attivo in varie regioni italiane, tra cui l'Umbria, la Lombardia, il Veneto, la Toscana e il Lazio, era nato nella marchigiana Fabriano.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 492
“Roma è la capitale della storia, della cultura, della religione; Roma è l'Italia.”