“È strano che molte etichette di cui ci serviamo per indicare uno stile fossero in origine termini spregiativi. La parola «gotico» venne dapprima usata dai critici d'arte per indicare uno stile che consideravano barbaro e ritenevano importato in Italia dai goti, distruttori dell'impero romano e saccheggiatori delle sue città. La parola «manierismo» conserva ancora per molti il suo originario significato di affettazione e vuota imitazione […]. Il termine «barocco» fu impiegato più tardi dai critici che, scesi in campo contro le tendenze secentesche, volevano sottolinearne l'aspetto ridicolo. Barocco in realtà significa assurdo o grottesco, e fu usato da chi sosteneva l'opinione che le forme classiche si dovessero usare o combinare solo nei modi adottati dai greci e dai romani.”
19. Visione e visioni, L'Europa cattolica. Prima metà del Seicento, p. 387
La storia dell'arte
Argomenti
barocca , romano , stile , visione , critico , termine , affettazione , parola , distruttore , grottesco , imitazione , parola-chiave , etichetta , originario , impiegato , conserva , barbarie , barbaro , impero , ridicolo , tendenza , classico , assurdo , cattolico , origine , significato , opinione , strano , campo , aspetto , arte , ancora , usato , prima , combinare , tardi , metà , città , realtàErnst Hans Josef Gombrich 15
storico dell'arte austriaco 1909–2001Citazioni simili
III L'arte del Barocco italiano, p. 33
Il Barocco in Italia
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
“La felicità perpetua non è che un'altra parola per indicare Dio.”
La liberazione del gigante

“Confusione è parola inventata per indicare un ordine che non si capisce.”
Origine: Da Tropico del Capricorno, in Opere.

da Il sentimento della pittura, p. 25
Il sentimento della pittura
Origine: «un peintre n'est d'abord un homme qui aime les figures et les paysages: c'est d'abord un homme qui aime les tableaux» «Ce qui fait l’artiste, c'est d'avoir été dans l'adolescence plus profondément atteint par la découverte des oeuvres d'art que par celle des choses qu’elles représentent». (André Malraux, citato in Ramón Gaya, Il sentimento della pittura, p. 23)
Leonardo, a.I, n.1, 1930, pp. 92-93.
Origine: Citato in Alberto Cavaglion, Il mio poeta. Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi; in Cartevive [Periodico dell'Archivio Prezzolini, Biblioteca cantonale Lugano], Anno XX, n.2 (44), dicembre 2009, pp. 127-128.

Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
Eugenio Colorni
Citazioni sui Saggi critici
Origine: Il riferimento è alla prima edizione dei Saggi critici.

“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”