
“Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.”
Priva di fonte
2010, p. 10
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Ciò che l'uomo può indagare, sapere, conoscere, le idee e i concetti ch'egli conquista, e pure le immaginazioni, ispirazioni e intuizioni della chiaroveggenza ch'egli conquista, tutto ciò è, se è lecito dir così solo post-vissuto dall'uomo, ma è già stato pre-vissuto e pre-saputo appunto dalle entità che stanno al di sopra dell'uomo. Se ci è lecito usare un paragone alla buona, diremo che l'orologiaio anzitutto ha l'idea, il pensiero dell'orologio, poi, secondo quest'idea, costruisce l'orologio. L'orologio è costruito secondo le idee dell'orologiaio che hanno preceduto la costruzione; in seguito poi qualcuno potrà smembrare l'orologio, analizzarlo e studiare da quali pensieri dell'orologiaio esso abbia avuto origine; egli ripenserà allora i pensieri dell'orologiaio. Solo così, in sostanza, l'uomo, al suo stadio normale d'evoluzione, può contenersi di fronte all'antichissima saggezza cosmica primordiale delle entità spirituali a lui superiori. (2010, p. 10)
“Un uomo con un orologio sa che ore sono. Un uomo con due orologi non è mai sicuro.”
Priva di fonte
“Chi conquista il cuore dell'uomo conquista tutto l'uomo.”
Filotea
“L'artista deve fare in modo che la posterità creda ch'egli non abbia vissuto.”
Origine: Da Corrispondenza, febbraio 1842
“Certi medici sono simili agli orologiai. Questi ruinano gli orologi, quelli i temperamenti.”
Giovanni, Atto II, p. 36
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“È impossibile per un uomo imparare ciò che crede di sapere già.”
da La poltrona vuota, Rizzoli, Milano, 1969, p. 249