“Quali sono le zone di ipersensibilità della società italiana? Bisognerebbe proprio chiederselo, perché è lì che la battaglia andrebbe condotta. Ma noi non abbiamo avuto i Padri Pellegrini, e che un presidente del consiglio menta non scandalizza nessuno. Che un generale perda una guerra, dopo che abbiamo avuto Carlo Alberto, Persano e gli artefici di Caporetto, sembra quasi umano. Non ci scandalizzeremo nemmeno per qualche bustarella, una concussioncella, un pastrocchio valutario, una evasioncella fiscale. Siamo uomini, tutti abbiamo le nostre debolezze. E allora? Allora bisognerebbe chiedersi chi e che cosa riesca ancora a scandalizzare gli italiani, senza speranza di perdono. E la risposta è preoccupante. Nell'ordine sono: 1) il cornuto contento; 2) l'impotente beffato; 3) l'omosessuale non autorizzato (quindi sono esclusi gli artisti); 4) chi picchia i bambini; 5) chi non ama la mamma; 6) chi guadagna più di me. […] Ma questo significa che nel nostro paese di Lucrezie Borgia che avvelenano, Maramaldi che tradiscono, Freda che bombardano, dove non ci si scandalizza né per il malgoverno né per la mafia, l'ultima battaglia per la libertà non dovrebbe essere combattuta rivelando le conversazioni segrete tra gli ammiragli e i ministri, ma filmando dietro un falso specchio un ammiraglio che si masturba bevendo champagne mentre il suo attendente nudo picchia la vecchia madre inferma. Il che, ammettiamolo, è un po' triste.”
da L'uomo che morde troppo, Cronache dei regni vassalli, pp. 78-79
Dalla periferia dell'Impero
Argomenti
ammiraglio , battaglia , italiano , vassallo , alloro , champagne , cornuto , pellegrino , infermo , artefice , fiscale , cronaca , escluso , combattuta , nudo , omosessuale , conversazione , guadagno , mafia , falso , condotta , ministro , mamma , debolezza , specchio , contento , perdono , consiglio , presidente , artista , generale , risposta , segreto , ordine , ex-presidente , madre , vecchio , speranza , paese , bambini , guerra , liberto , ultimo , societa' , uomini , ancora , cosa , uomo , essere , dopo , zone , bustarella , proprio , po' , menta , valutareUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili

Guglielmo II di Germania
(1859–1941) imperatore della Germania e re di Prussia
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682

Napoleone Bonaparte
(1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese
Origine: Citato in Carlo Zucchi, Memorie, pubblicate per cura di Nicomede Bianchi, Milano, 1861, p. 63.