“Entrammo in guerra, nel «maggio radioso», con trentacinque Divisioni di fanteria, una di bersaglieri, quattro di cavalleria e due raggruppamenti alpini. Sotto le bandiere, nei primissimi giorni di operazioni, si trovavano 852.000 uomini, con 23.000 ufficiali: ma bisognava aggiungerci 344.000 uomini della Milizia Territoriale e 44.000 che si trovavano in Libia. Soltanto un mese dopo, però, l'esercito attivo era arrivato a un milione e 50.000 uomini: cosicché la prima estate di guerra vide alle armi poco meno di un milione e mezzo di italiani.”
Capo III, p. 37
Il Piave mormorava
Argomenti
uomini , milione , bersagliere , fanteria , guerra , alpino , milizia , cavalleria , due-giorni , divisione , maggio , bandiera , operazione , mese , ufficiale , estate , esercito , capo , quattro , mezzo , italiano , meno , giorno , tre-giorni , raggruppamento , dopo , prima , pocoFranco Bandini 4
giornalista e storico italiano 1921–2004Citazioni simili

citato in Herbert Fisher, Napoleone

Origine: Dalla trasmissione televisiva Rebus http://www.youtube.com/watch?v=KhbXi9jzaE8, Odeon, 1° febbraio 2007.

“Finché ci saranno gli uomini, ci saranno le guerre.”
Origine: Da una lettera a Philippe Halsmann, 1947.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 94

“Nel cuore degli uomini non c'è che la guerra.”
p. 71