“Certo a distanza di tempo e in mutati contesti non è facile rendersi conto dell'entusiasmo rivoluzionario che aleggiava in questi "cattolici di sinistra" mossi da indubbie ansie religiose. Vi si notava un'esigenza nuova nel tradurre tali ansie in una prospettiva politica non solo teorica, ma anche operativa, per riscattare la cristianità italiana dalle complicità storiche col fascismo riemerse in occasione della guerra spagnola e di ridarle la leadership secondo la trionfalistica concezione leoniana [di Leone XIII] in vista del dopo regime. Di più e in conseguenza di ciò, il fascismo veniva considerato come fenomeno politico delle classi capitalistiche europee per impedire l'avanzata del proletariato, il quale per ciò stesso diventava l'agente principale dell'antifascismo.”

Capitolo secondo Attività teorica e pratica fino all'armistizio del '43, 3. Dalla protesta morale alla protesta politica, p. 63
Cattolici e comunisti
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: R. A. Webster, La Croce e i Fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano, 1961. [N.d.A]

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Elio Toaff photo

“Gli eventi storici acquistano una loro prospettiva solo a distanza nel tempo.”

Elio Toaff (1915–2015) rabbino italiano

Origine: Citazioni di Elio Taff, p. 7

Nicholas Sparks photo
Lorenzo Bedeschi photo
Ferdinando Adornato photo
Tommaso Landolfi photo
Piero Calamandrei photo
Antonio Segni photo
Erich Fromm photo
Alessandro Natta photo

Argomenti correlati