Origine: Citato in Žižek presenta Mao, Slavoj Žižek, Milano, 2009.
“Considerare il mondo diviso in tre parti, in «primo mondo», in «secondo mondo» e in «terzo mondo», come fanno i revisionisti cinesi e non con un’ottica di classe, vuol dire deviare dalla teoria marxista-leninista della lotta di classe, negare la lotta del proletariato contro la borghesia per il passaggio da una società arretrata ad una società nuova, alla società socialista, e più tardi alla società senza classi, alla società comunista. Dividere il mondo in tre parti, significa ignorare le caratteristiche della nostra epoca, ostacolare la marcia del proletariato e dei popoli verso la rivoluzione e la liberazione nazionale, ostacolare la loro lotta contro l’imperialismo americano, contro il social- imperialismo sovietico, contro il capitale e la reazione in ogni paese e in ogni angolo del mondo. La teoria dei «tre mondi» predica la pace sociale, la conciliazione di classe, cerca di creare alleanze fra nemici irriducibili, fra il proletariato e la borghesia, fra gli oppressi e gli oppressori, fra i popoli e l’imperialismo. Si sforza di prolungare la vita al vecchio mondo, al mondo capitalista, e di mantenerlo in vita proprio cercando di estinguere la lotta di classe.”
Origine: Imperialismo e rivoluzione, pp. 262-263
Argomenti
leninista , classe , mondo , imperialismo , proletariato , societa' , tre-giorni , borghesia , borghese , teoria , popolo , arretrato , conciliazione , oppressore , ottica , capitalista , predica , alleanza , oppresso , cinese , sovietico , marcio , socialista , divisa , liberazione , reazione , passaggio , angolo , terzo , capitale , vita , comunista , caratteristica , nazionale , rivoluzione , epoca , sforzo , americano , nemico , pace , vecchio , paese , primo , verso , secondo , social , cerca , dire , tardi , proprio , lottaEnver Hoxha 109
politico albanese 1908–1985Citazioni simili
Origine: Citato in Žižek presenta Mao, Slavoj Žižek, Milano, 2009.
da un discorso a Varsavia, 12 novembre 1968
La via leninista, vol. II
Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.
Origine: Citato in Massimo Corsale, L'autunno del Leviatano, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1998.
Origine: voce su Wikipedia.
Origine: Un socialismo possibile, p. 34