“Siamo stati spogliati, come popolo, della sovranità monetaria, ma non soltanto della sovranità monetaria. Noi siamo stati spogliati della sovranità finanziaria, siamo stati spogliati della sovranità politica. Noi siamo sudditi, non siamo sovrani nel nostro paese. […] E questa mancanza di sovranità, questa espropriazione di sovranità non è un accidente atmosferico, non è una casualità. È dentro un disegno preciso, che non è soltanto italiano […]. Io ritengo che sia una battaglia di retroguardia dire:"Noi vogliamo un'altra Europa, costruiremo un'altra Europa": dentro queste istituzioni e dentro questo Europa un'altra Europa è impossibile. Noi questa Europa, per come è oggi, per come è costruita, per le istituzioni e per quel primato della finanza sulla politica che si è determinato, la dobbiamo abbattere. […] Noi dobbiamo recedere dai trattai europei.”

Origine: Da un intervento nell'assemblea Attuare la Costituzione, Napoli, 30 settembre 2017. Video disponibile su Youtube.com https://www.youtube.com/watch?v=ko2oqHxzqj8.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Kim Il-sung photo
Mustafa Kemal Atatürk photo
Laura Boldrini photo

“Intanto l'Italia è l'Europa. Oggi ci sono 28 stati membri che hanno 28 legislazioni diverse. Se non si cede sovranità non avremo l'entità politica che vogliamo.”

Laura Boldrini (1961) giornalista e politica italiana

Origine: Citato in Boldrini: "Leggi dure non fermano i migranti" http://www.termometropolitico.it/72969_boldrini-leggi-piu-dure-fermeranno-i-migranti.html/2, Termometro Politico.it, 5 ottobre 2013.

Anastas Ivanovič Mikojan photo

“Il comunismo riconosce la sovranità nazionale di ogni paese ed è per il rispetto reciproco tra i popoli.”

Anastas Ivanovič Mikojan (1895–1978) politico sovietico

Origine: Citato in Mikoyan ha lasciato il Messico soddisfatto dell'esito del viaggio https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/29/page_010.pdf, L'Unità, 29 novembre 1959

Napoleone Bonaparte photo

“La sovranità non si lascia e si riprende come un mantello.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Appendice

Alexis De Tocqueville photo
Kim Jong-il photo
Mario Draghi photo

“La sovranità nazionale resta in molti aspetti l'elemento fondamentale di ciascun governo. Ma per le sfide che trascendono i confini nazionali, l'unico modo per difendere la sovranità è che noi Europei la condividiamo all'interno dell'UE.”

Mario Draghi (1947) economista e manager italiano

Origine: Citato in Draghi, per l'Europa è necessario completare il mercato unico e l'unità politica http://www.repubblica.it/economia/2016/09/13/news/draghi_all_europa_serve_un_mercato_unico_e_un_unica_politica-147692578/?ref=HREC1-6, Repubblica.it, 13 settembre 2016.

“Le formazioni sovrane non avranno altro intento che quello di mascherare l'assenza di scopo e di senso della loro sovranità attraverso lo scopo organico della loro creazione.”

Pierre Klossowski (1905–2001) scrittore, traduttore e pittore francese

da Nietzsche et le cercle vicieux; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, p. 396

Jacques Derrida photo

“La tolleranza è innanzitutto carità. […] La tolleranza è sempre la "ragione del più forte", è un segno della sovranità; è il buon viso della sovranità che, dalla sua altezza, fa capire all'altro: non sei insopportabile, ti lascio un posticino a casa mia, ma non dimenticarlo, sei a casa mia…”

Jacques Derrida (1930–2004) filosofo francese

Origine: Da Decostruire il terrorismo, in G. Borradori, Filosofia del terrore. Dialoghi con Jurgen Habermas e Jacques Derrida, Laterza, Roma-Bari, 2003, p. 137.

Argomenti correlati