“Nell'Ottocento la fotografia stava per assorbire la funzione della pittura, e questo fu un colpo grave per gli artisti quanto l'abolizione delle immagini religiose a opera del protestantesimo. […] Così gli artisti furono costretti a poco a poco a esplorare ambiti inaccessibili alla fotografia. Senza tale sollecitazione l'arte moderna non sarebbe divenuta quale oggi si presenta.”
25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525
La storia dell'arte
Argomenti
ottocento , fotografia , fotografo , artista , sollecitazione , abolizione , pittura , ambito , colpo , rivoluzione , funzione , immagine , presente , opera , operaio , tale , arte , oggi , religioso , poco , grave , permanenteErnst Hans Josef Gombrich 15
storico dell'arte austriaco 1909–2001Citazioni simili

Origine: Da Napoli Italia, Guida, 2010, p. 175. ISBN 8860428548

citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel Novecento, Mondadori, 1999
Origine: Citato in L’«irredimibile» Scianna http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/visioni-italiane-2.aspx, Avvenire.it, 3 agosto 2015.

Citazioni di Adolfo Venturi
Origine: Da un'intervista rilasciata ad Anton Giulio Bragaglia; citato in Ando Gilardi, Creatività e informazione fotografica, in Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1982, vol. 9, tomo II, p. 567.