La storia dell'arte
Origine: Da Storia dell'arte, 1950; citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 141. ISBN 9788858018330
“Come Michelangelo aveva raggiunto la padronanza perfetta del corpo umano così Raffaello era riuscito a toccare la meta verso la quale aveva teso invano la generazione precedente: la composizione perfetta e armoniosa di figure in libero movimento.
Un altro elemento nell'opera di Raffaello suscitò l'ammirazione dei contemporanei e dei posteri: la pura bellezza delle figure. Terminata che ebbe Raffaello la Galatea, un cortigiano gli domandò dove avesse mai trovato, al mondo, una modella di tanta bellezza. Egli rispose che non copiava una determinata modella, ma seguiva «una certa idea» che gli si era formata in mente.”
15. L'armonia raggiunta, La Toscana e Roma. L'inizio del Cinquecento, p. 320
La storia dell'arte
Argomenti
modello , figura , perfetto , bellezza , galateo , cortigiano , padronanza , postero , toscano , poster , composizione , meta , format , formato , ammirazione , precedente , armonia , contemporaneo , generazione , elemento , movimento , inizio , domanda , opera , operaio , idea , mente , corpo , verso , mondo , trovata , cinquecento , libero , altroErnst Hans Josef Gombrich 15
storico dell'arte austriaco 1909–2001Citazioni simili
Origine: Agostino Chigi (1466 – 1520), banchiere senese e mecenate; nel rione Trastevere di Roma fece costruire ed affrescare villa Farnesina.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 544
Antichi pittori italiani
Evelyn Franceschi Marini
Origine: Nicolas Poussin (1594-1665), pittore francese.
“L'idea che sta in un quadro di Raffaello è poca cosa; non conta che il quadro.”
Origine: Vita di Gesù, p. 49
Origine: Nella basilica di Santa Maria del Carmine a Firenze.
Origine: Antichi pittori italiani, p. 91
vol. 9, parte 3, p. 954
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento