“Noi giudichiamo gli oggetti al tatto soltanto perché abbiamo imparato a giudicare. In effetti, se consideriamo la dimensione di un oggetto, vediamo che essa è relativa a quella di altri oggetti; quindi dobbiamo paragonarlo con questi e giudicare in che misura differisca da loro, se vogliamo farci un'idea della sua grandezza; e così per le idee di sostanza, di forma e di peso. In altri termini, tutte le idee che giungono dal tatto presuppongono il paragone ed il giudizio.”

Origine: Da Traité des sensations, I; citato in Boyd 1966.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Étienne Bonnot De Condillac photo
Étienne Bonnot De Condillac 9
filosofo, enciclopedista e economista francese 1714–1780

Citazioni simili

Sesto Empirico photo

“Vi sono due forme di conoscenza, l'una genuina e l'altra oscura; e a quella oscura appartengono tutti quanti questi oggetti: vista, udito, odorato, gusto e tatto. L'altra forma è la genuina, e gli oggetti di questa sono nascosti.”

Sesto Empirico (160–210) filosofo greco antico

da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22

Henri Poincaré photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Abraham Lincoln photo
Vilfredo Pareto photo
Emmanuel Lévinas photo

“Ascoltare la parola divina non equivale a conoscere un oggetto, ma ad essere in rapporto con una sostanza che eccede la sua idea in me.”

Emmanuel Lévinas (1906–1995) filosofo francese

Totalità e infinito. Saggio sull'esteriorità

Marshall Rosenberg photo
Marco Fabio Quintiliano photo

“Io (e non lo dico senza il sostegno di altri) penso che oggetto di studio della retorica siano tutte le cose possano rientrare in un discorso.”

Originale: Ego (neque id sine auctoribus) materiam esse rhetorices iudico omnes res quaecumque ei ad dicendum subiectae erunt.
Origine: Institutio oratoria, II, 21, 4

Charles Sanders Peirce photo
Immanuel Kant photo
Franz Kafka photo

Argomenti correlati