da Contro i matematici, VII, 138; citato in Daniele Vignali, I sofisti. Retori, filosofi ed educatori, Armando Editore, 2006, p. 238 http://books.google.it/books?id=-ZJuxxnTo5gC&pg=PA238#v=onepage&q=%22Vi%20sono%20due%20forme%22
“Noi giudichiamo gli oggetti al tatto soltanto perché abbiamo imparato a giudicare. In effetti, se consideriamo la dimensione di un oggetto, vediamo che essa è relativa a quella di altri oggetti; quindi dobbiamo paragonarlo con questi e giudicare in che misura differisca da loro, se vogliamo farci un'idea della sua grandezza; e così per le idee di sostanza, di forma e di peso. In altri termini, tutte le idee che giungono dal tatto presuppongono il paragone ed il giudizio.”
Origine: Da Traité des sensations, I; citato in Boyd 1966.
Citazioni simili
Sesto Empirico
(160–210) filosofo greco antico
Henri Poincaré
(1854–1912) matematico, fisico e filosofo francese
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 33
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
“Tatto: la capacità di descrivere gli altri nel modo in cui loro vedono se stessi.”
Abraham Lincoln
(1809–1865) 16º Presidente degli Stati Uniti d'America