“Non che il suicidio sia sempre follia. Ma in genere non è in un accesso di ragione che ci si ammazza.”

—  Voltaire

Origine: Da Lettera a Mariott.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dio , accesso , follia , genere , genero , ragione , suicidio
Voltaire photo
Voltaire 126
filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista,… 1694–1778

Citazioni simili

Carlo Levi photo
Franco Basaglia photo
Charles Bukowski photo

“Tentai il suicidio 2 o 3 volte ma fallii per una ragione o l'altra: semplicemente, non ero un buon suicida professionista.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

Shakespeare non l'avrebbe mai fatto

Friedrich Nietzsche photo
Henry De Montherlant photo

“Il suicidio permette di sfuggire alla vita; ma non permette di sfuggire alla caricatura postuma, e specialmente alla caricatura fatta, per leggerezza e passione, delle ragioni del vostro suicidio.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Citato Stenio Solinas, La scelta stoica e terribile di andarsene a modo suo http://www.ilgiornale.it/news/scelta-stoica-e-terribile-andarsene-modo-suo.html, il Giornale.it, 01 dicembre 2010.

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jane Austen photo
Franco Basaglia photo
Friedrich Nietzsche photo

“Nell'amore c'è sempre un po' di follia. Ma nella follia c'è sempre un po' di saggezza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

I, Del leggere e scrivere; Quattrocchi

“Il suicidio è il non atto più grave e più lesivo del dovere di conservazione, quanto è il più comune a sostenersi coll'apparenza delle ragioni.”

Baldassarre Poli (1795–1883) filosofo italiano

Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553

Argomenti correlati