“Una lingua strettamente universale, qualunque ella mai si fosse, dovrebbe certamente essere di necessit e per sua natura, la più schiava, povera, timida, monotona, uniforme, arida e brutta lingua, la più incapace di qualsivoglia genere di bellezza, la più impropria all'immaginazione, e la meno da lei dipendente, anzi la più da lei per ogni verso disgiunta, la più esangue ed inanimata e morta, che mai si possa concepire; uno scheletro un'ombra di lingua piuttosto che lingua veramente […].”

3253, 23 agosto 1823; 1898, Vol. V, p. 275

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Edi Rama photo
Arthur John Strutt photo
Chairil Anwar photo
Bertrando Spaventa photo

“Tale è il concetto che Vico ha della lingua e anche della filosofia nella Scienza Nuova. L'origine della lingua è una; ed è lo spirito come rappresentazione o immaginazione dell'universo.”

Bertrando Spaventa (1817–1883) filosofo italiano

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda

Martín Lutero photo

“Se non ci fossero le malvage lingue, non ci sarebbe mai bisogno della spada.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 102

Jean Cocteau photo
Friedrich Schleiermacher photo

Argomenti correlati