“Filippo ricordò quel re orientale, il quale, volendo conoscere la storia dell'uomo, si vide portare da un saggio cinquecento volumi: troppo occupato dagli affari di Stato, lo pregò di fargliene un riassunto. Dopo vent'anni il saggio tornò e la sua storia era condensata in cinquanta volumi; ma il re, troppo vecchio ormai per leggere tante pagine, lo pregò ancora una volta di riassumerle. Passarono altri vent'anni e il saggio, decrepito e canuto, raccolse in un solo volume le cognizioni che il re aveva cercate, ma il re era sul letto di morte e non aveva più il tempo di leggere neanche quello. E allora il saggio gli riassunse la storia dell'uomo in una riga: è nato, ha sofferto ed è morto.”
Schiavo d'amore
Argomenti
morte , affare , alloro , ancora , cognizione , condensato , decrepito , letto , morto , nato , pagina , pagine , re , riassunto , ricordo , saggio , stato , storia , tempo , uomo , vecchio , volume , volumi , dopo , riga , cinquecento , voltaWilliam Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico 1874–1965Citazioni simili


“I giorni indimenticabili della vita d'un uomo sono 5 o 6 in tutto. Gli altri fanno solo volume.”
da I laureati

“Ad ogni uomo è concesso conoscere se stesso ed essere saggio.”
fr. 116
Sulla natura

“Non è da uomo saggio dire: "Vivrò". Vivere domani è già troppo tardi: vivi oggi.”
I, 15, 11-12

“Ci vuole un uomo saggio, per scoprire un uomo saggio.”

Origine: Citato in Festa di Roma, l'applauso più lungo è per Sean Penn http://www.adnkronos.com/IGN/Spettacolo/?id=1.0.1467958949, IGN, 24 ottobre 2007.

“Il romanzo è la storia degli uomini, e la storia il romanzo dei re.”
da Souvenirs d'un homme de lettres