“Ero certo che riflettendo alle guerre crudeli provocate dal cristianesimo, alle persecuzioni, alle torture che i cristiani hanno inflitto ai cristiani; alla mancanza di carità, all'ipocrisia e all'intolleranza, il diavolo dovesse contemplare con compiacenza la chiusura del bilancio. E ricordando come il cristianesimo abbia imposto all'umanità l'amaro fardello del senso del peccato, che ha oscurato la bellezza delle notti stellate e gettato un'ombra maligna sui fuggevoli piaceri di un mondo fatto per la gioia, deve certo mormorare sogghignando: rendete grazie al diavolo.”
Maugham: cap. V, 4
Il filo del rasoio
Argomenti
bellezza , mondo , amaro , bilancio , cap. , chiusura , compiacenza , cristianesimo , cristiano , diavolo , fardello , fatto , gioia , grazia , imposta , intolleranza , ipocrisia , maligno , mancanza , ombra , peccato , persecuzione , senso , tortura , guerra , piacere , umanità , caritàWilliam Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico 1874–1965Citazioni simili

“Il cristianesimo trasfigura tutto ciò che tocca rendendolo semplicemente cristiano.”
Origine: Riferito da Jacques Chevalier; citato in Viotto 2008, p. 20.

Origine: Citato in Luigi de Candido, Il 'Sindaco santo' e l'Annunziata; in Madre di Dio, febbraio 2003.

“Facendone un peccato il Cristianesimo ha fatto molto per il sesso.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

14 dicembre 1941
Conversazioni a tavola