“Secondo me, il bisogno di adorare è solo la sopravvivenza di un vecchio ricordo di divinità crudeli che bisognava propiziarsi. Io credo che Dio è in me: non saprei concepirlo altrove. Se è così, chi o cosa dovrei adorare: me stesso, forse? Gli uomini hanno livelli diversi di sviluppo spirituale, e l'immaginazione indiana, per esempio, ha creato le manifestazioni dell'Assoluto note coi nomi di Brama, Visnú, e cento altre. L'Assoluto è in Isvara, il creatore e il regolatore del mondo, ed è anche nell'umile feticcio davanti al quale il contadino, nei campi bruciati dal sole, colloca l'offerta di un fiore. La funzione delle numerose divinità dell'India è solo di aiutare a capire l'unità dell'io individuale con l'io supremo.”
—
William Somerset Maugham
,
libro
Il filo del rasoio
Larry: cap. VI, 6
Il filo del rasoio
Argomenti
mondo , uomini , assoluto , bisogno , brama , bruciato , cap. , contadino , cosa , creato , creatore , esempio , feticcio , fiore , funzione , immaginazione , india , indiano , livello , manifestazione , offerta , regolatore , ricordo , secondo , sole , sopravvivenza , stesso , sviluppo , umile , vecchio , credo , forse , unità , divinitàWilliam Somerset Maugham 77
scrittore e commediografo britannico 1874–1965Citazioni simili

Gabriele Mandel
(1924–2010) psicologo, scrittore e artista italiano
da La saggezza indiana
La saggezza indiana

Théophile Gautier
(1811–1872) scrittore, poeta e giornalista francese
Origine: Madamigella di Maupin, pp. 37-38

Papa Giovanni XXIII
(1881–1963) 261° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Il giornale dell'anima

Lars Gustafsson
(1936–2016) scrittore svedese
Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 165