“Buona parte dell'autorità di cui godono le dittature deriva dal fatto che si accorda loro la forza concentrata del segreto, ripartita su molti e rarefatta nelle democrazie. Si osserva con scherno che le democrazie sono parolaie.”

Massa e potere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Elias Canetti photo
Elias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905–1994

Citazioni simili

Giuseppe Marotta (scrittore) photo

“Oggi pure i ciechi vedono che la dittatura è l'esito di una cattiva democrazia, mentre la democrazia è l'esito di una cattiva dittatura.”

Giuseppe Marotta (scrittore) (1902–1963) scrittore e sceneggiatore italiano

Citazioni di Giuseppe Marotta
Origine: Da Visti e perduti, Bompiani.

Charles Bukowski photo

“La differenza tra Democrazia e Dittatura è che in Democrazia prima si vota e poi si prendono ordini; in una Dittatura non c'è bisogno di sprecare il tempo andando a votare.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

da La politica è come cercare di inculare un gatto
Compagno di sbronze

Roberto Gervaso photo

“La democrazia bisogna guadagnarsela; la dittatura la si merita.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Marco Rizzo photo

“Di fronte alla palese dittatura della borghesia globalizzata serve sviluppare il concetto della dittatura proletaria, di cui nessuna parte del popolo ha nulla da temere, in quanto vera "democrazia per il popolo."”

Marco Rizzo (1959) politico italiano

Origine: Dalla relazione di Marco Rizzo al convegno "Con Stalin"; disponibile in Convegno “Con Stalin” – Relazione di Marco Rizzo http://ilpartitocomunista.it/2013/03/18/convegno-con-stalin/, Ilpartitocomunista.it.

Sandro Pertini photo

“Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

libro La politica delle mani pulite

Leo Longanesi photo

“Soltanto sotto una dittatura riesco a credere nella democrazia.”

Leo Longanesi (1905–1957) giornalista, pittore e disegnatore italiano

Roma, 19 agosto 1944
Parliamo dell'elefante

Noam Chomsky photo

“Non c'è nulla nei principi della democrazia che dica che ricchezza e potere debbano essere talmente concentrati da far divenare la democrazia un inganno.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Il golpe silenzioso

Enver Hoxha photo
Mao Tsé-Tung photo

Argomenti correlati