“No, è l'impotenza! Abbiamo forse la pretesa di prendere, in tre, la Bastiglia?"
"Se ci fosse d'Artagnan", esclamò Porthos, "non dico di no."
Raul fu preso d'ammirazione davanti a quella fiducia, eroica tanto era candida. Erano quelli gli uomini famosi che, in tre o quattro, affrontavano eserciti o attaccavano fortezze! Uomini che avevano spaventato la morte e che, sopravvissuti a tutto un secolo ormai in dissoluzione, erano ancora più forti dei più forti giovani del giorno.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Francesco De Gregori photo
Caterina Guzzanti photo

“No, non passo molto tempo davanti allo specchio, ehm no, perché magari dopo due-tre ore bussano.”

Caterina Guzzanti (1976) attrice e comica italiana

Personaggi originali, Miss Italia
Origine: Visibile in Caterina Guzzanti - Miss Italia https://www.youtube.com/watch?v=AOpljfMri5M, YouTube.com, 8 febbraio 2011.

Camille Paglia photo
Dietrich Bonhoeffer photo

“Non siate uomini ai margini della realtà, ma siate forti!”

Dietrich Bonhoeffer (1906–1945) teologo tedesco

Venga il tuo regno

Charles Augustin de Sainte-Beuve photo

“In una parola, in tre quarti degli uomini c'è come un poeta che muore giovane, mentre l'uomo sopravvive.”

Charles Augustin de Sainte-Beuve (1804–1869) critico letterario, scrittore e aforista francese

Origine: Da Critiche e ritratti letterari.

Lucio Anneo Seneca photo

“Il fuoco prova l'oro; le sventure, gli uomini forti.”

Lucio Anneo Seneca (-4–65 a.C.) filosofo, poeta, politico e drammaturgo romano

da Dialoghi morali, La provvidenza, V, 10

Benito Mussolini photo

“La massa ama gli uomini forti. La massa è donna.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Origine: Citato in Enzo Biagi, Amori, Rizzoli, Milano, 1988, p. 139. ISBN 88-17-85139-6

Esteban Cambiasso photo

Argomenti correlati