da Parižskij otčet, in Zarubež'e, dicembre München 1975
Origine: Citato in Mario Corti, Introduzione a Le testimonianze del Tribunale Sacharov sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica, Cooperativa editoriale «La Casa di Matriona», Milano 1976.
“Secondo me il primo dovere dello psicologo scientifico sta nel mantenersi aderente ai fatti vitali della psiche, nell'osservare con esattezza questi fatti, aprendosi in tal modo a quelle esperienze più profonde delle quali non ha assolutamente conoscenza.”
da La psicologia dell'inconscio, Newton Compton
La psicologia dei processi inconsci (1917)
Argomenti
vita , aderente , conoscenza , dovere , esattezza , esperienza , inconscio , modo , primo , profondo , psiche , psicologia , psicologo , secondoCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili

“Ritengo un dovere dei giornalisti non porgere altro che i fatti ai loro lettori.”
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 466

2 febbraio 1889; Vergani, p. 16
Diario 1887-1910

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.