“Per relatività di Dio io intendo una concezione secondo la quale Dio non esiste come "assoluto" e cioè staccato dal soggetto umano e al di là di tutte le condizioni umane, ma in base alla quale egli in un certo senso dipende dal soggetto umano. […] Per la nostra psicologia analitica, l'immagine di Dio è l'espressione simbolica di uno stato psichico o di una funzione caratterizzata dal fatto che essa si sovrappone assolutamente alla volontà cosciente del soggetto e può quindi imporre o rendere possibili atti e realizzazioni che la coscienza con i suoi sforzi non sarebbe in grado di attuare. Dio […] è una funzione dell'inconscio, cioè la manifestazione di una quantità di libido divenuta autonoma, la quale ha attivato l'immagine di Dio.”

Origine: Tipi psicologici (1921), p. 236, 2011

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Luglio 2025. Storia

Citazioni simili

Algirdas Julien Greimas photo

“In Hegel l'attante soggetto è uno – è Dio – e l'algoritmo dialettico, a senso unico, è denominato Storia.”

Algirdas Julien Greimas (1917–1992) linguista e semiologo lituano

Origine: Semantica strutturale, p. 342

Ludwig Feuerbach photo
Johannes Brahms photo

“Tutto ciò che è umano è soggetto all'umana vanità.”

Johannes Brahms (1833–1897) compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco

da Vier ernste Gesänge

Tommaso d'Aquino photo
Laura Palazzani photo
Piergiorgio Odifreddi photo
Pietro Barcellona photo

“Il soggetto moderno è il soggetto singolare autosufficiente, l'oggetto del soggetto moderno è un oggetto costruito da egli stesso.”

Pietro Barcellona (1936–2013) docente, politico e filosofo italiano

L'individuo sociale

Argomenti correlati