“Non sarà fuor di luogo notare che nella conversazione d'entrambe le signore venivano a mescolarsi moltissime parole straniere, e a volte, in blocco, lunghe frasi francesi. Ma per quanto l'autore sia pieno di rispetto per gl'insignì benefizi che la lingua francese arreca alla Russia; per quanto sia pieno di rispetto per la lodevole consuetudine della nostra alta società, che si esprime in francese a tutte le ore della giornata, ciò che in fondo è da attribuire a un profondo senso d'amor patrio; pure, nonostante tutto, non sa risolversi in alcun modo a introdurre una frase di qualsivoglia lingua straniera in questo suo russo poema. E così, continueremo pur sempre in russo.”
IX; 1977, pp. 182-183
Le anime morte, Parte prima
Argomenti
età , frase , autore , blocco , consuetudine , conversazione , fondo , francese , giornata , insigne , lingua , luogo , modo , parola , patria , pieno , poema , profondo , rispetto , russo , senso , signora , signore , signoria , societa' , straniero , volteNikolaj Vasiljevič Gogol 69
scrittore e drammaturgo ucraino 1809–1852Citazioni simili
“[Mi considero] scrittore nordamericano di lingua francese.”
citato in Dantec repart en guerre http://www.lefigaro.fr/magazine/20060916.MAG000000088_dantec_repart_en_guerre.html, Le Figaro, 16 settembre 2006
da Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione, p. 68

“Impossibile non è parola francese.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 402
Attribuite