“Ritorna, ritorna, amico mio, caro, unico amico, ritorna. Ti giuro che sarò buono. Se sono stato grossolano con te, era uno scherzo in cui m'incaponivo, me ne pento più di quel che non sia possibile dire. Ritorna, tutto sarà dimenticato. Che disgrazia, che tu abbia dato peso a quello scherzo. Da due giorni non smetto di piangere.”

a Paul Verlaine; Londra, 4 luglio 1873

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Arthur Rimbaud photo
Arthur Rimbaud 85
poeta francese 1854–1891

Citazioni simili

Gaio Valerio Catullo photo

“Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!”
Si quicquam cupido optantique obtigit umquam | insperanti, hoc est gratum animo proprie. | Quare hoc est gratum nobis quoque, carius auro | quod te restituis, Lesbia, mi cupido. | Restituis cupido atque insperanti, ipsa refers te | nobis. O lucem candidiore nota!

Gaio Valerio Catullo (-84–-54 a.C.) poeta romano

CVII, vv. 1-8
CVII, vv. 1-7
Il sogno, il desiderio, contro ogni speranza appagato, | è la gioia dell'anima più vera. | Così anche a me tu dai una gioia più cara dell'oro, | tornando, Lesbia, quando più ti bramavo, | e ti bramavo senza sperare, e tu vieni da te, | per me. Giorno di privilegio questo. (2007)
Carmi
Variante: *Se ad uom che molto agogna e nulla spera | giunge gradito un improvviso bene, | più grato a me d'ogni ricchezza vera | il tuo ritorno, amata Lesbia, viene. | Io senza speme viveva in desio, | e tu ritorni, o Lesbia, all'amor mio; | al cupido mio cor tu fai ritorno; | oh più d'ogn'altro fortunato giorno!

Claudia Cardinale photo

“L'Africa: le mie radici. Quel caldo, quella pace, quel silenzio: per me sono come il ritorno nel grembo materno.”

Claudia Cardinale (1938) attrice italiana

Origine: Io, Claudia – Tu, Claudia, p. 239

Khalil Gibran frase: “Se ami una persona, lasciala andare, perché se ritorna, è sempre stata tua. E se non ritorna, non lo è mai stata.”
Khalil Gibran photo

“Il collettivismo moderno è un tentativo di ritorno allo stato selvaggio.”

Gerard Radnitzky (1921–2006) filosofo e teorico tedesco

Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Billie Holiday photo
Primo Mazzolari photo

“Testimoniare non vuol dire predicare il ritorno sulle strade di una volta.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Impegno con Cristo

Luciano De Crescenzo photo
Robert Creeley photo

“Niente ritorno: | anche se metà è | quattro e | metà ancora | è due.”

Robert Creeley (1926–2005) poeta statunitense

da Otto, p. 155
Multiplazioni Non solo poesia

Argomenti correlati