Origine: In difesa di Mark Twain, p. VI
“I miei alunni si eccitavano quando annunciavo: Adesso ve ne racconto un'altra di Mark Twain. Temo, invece, che i miei diocesani si scandalizzino: «Un vescovo, che cita Mark Twain!». Forse bisognerebbe prima spiegare loro che, come sono vari i libri, così sono vari i vescovi. Alcuni, infatti, rassomigliano ad aquile, che planano con documenti magistrali di alto livello; altri sono usignoli, che cantano le lodi del Signore in modo meraviglioso; altri, invece, sono poveri scriccioli, che, sull'ultima rama dell'albero ecclesiale, squittiscono soltanto, cercando di dire qualche pensiero su temi vastissimi.
Io, caro Twain appartengo all'ultima categoria.”
p. 14
Argomenti
arte , dio , libri , albero , alto , alunno , aquila , categoria , documento , livello , magistrale , modo , pensiero , povero , racconto , signora , signore , signoria , ultimo , usignolo , vescovo , prima , dire , forse , caroPapa Giovanni Paolo I 42
263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1912–1978Citazioni simili
Origine: Dall'introduzione a Preludio a Kick-Ass 2: Hit-Girl, traduzione di Luigi Mutti, Panini Comics, maggio 2015. ISBN 9788891210616
Origine: Da Finale tutta australiana Rafter rimane sul trono https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/14/Finale_tutta_australiana_Rafter_rimane_co_0_9809149914.shtml, Corriere della sera, 14 settembre 1998.
Citazioni tratte da interviste
dalle Lettere, in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972