“Il sistema filosofico contiene, oltre agli errori del pensiero, gli errori del sistema.
In qualunque forma tu metta i tuoi pensieri, tali pensieri, per chi veramente li capisce, esprimeranno una nuova concezione filosofica del mondo. Per dire in modo comprensibile quel che hai da dire, parla sinceramente, e per parlare sinceramente parla come i pensieri ti vengono.
Anche dai grandi pensatori che hanno lasciato un sistema, il lettore, per assimilare la sostanza dello scrittore, disfà con sforzo il sistema e prende i singoli pezzi, applicandoli all'uomo.
Così con Platone, Descartes, Spinoza, Kant. Schopenhauer dice che il suo sistema è un circolo (lui dice arco) che per esser compreso dev'essere percorso più d'una volta.
Nei pensatori deboli, come Hegel, Cousin, se disfai il sistema, ti trovi a contatto immediato con l'uomo vuoto, dal quale non c'è niente da prendere.
Ma la folla ama il sistema. La folla vuole afferrare tutta la verità, e siccome non può comprenderla, crede volentieri.”

3 febbraio 1870, pp. 233-234

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Lev Nikolajevič Tolstoj 281
scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed a… 1828–1910

Citazioni simili

Massimo Cacciari photo

“Il sistema di pensiero elaborato da Emanuele Severino è la più importante «impresa» filosofica europea dopo Heidegger e versus Heidegger.”

Massimo Cacciari (1944) filosofo, accademico e politico italiano

citato in Corriere della sera, 16 gennaio 2009

Alessandro Baricco photo
Rainer Riesner photo
Eugenio Scalfari photo
Jane Roberts photo
Walter Benjamin photo
Bertrando Spaventa photo
William Henry Chamberlin photo
Luigi Pirandello photo

“I filosofi hanno il torto di non pensare alle bestie e davanti agli occhi di una bestia crolla come un castello di carte qualunque sistema filosofico.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da Foglietti, in Saggi, poesie, scritti varii, Mondadori, Milano, 1960, p. 1270
Citazioni di Jacopo marino

Vittorio Giovanni Rossi photo

“Per avere una certezza, vale più una misura, che un sistema filosofico.”

Vittorio Giovanni Rossi (1898–1978) giornalista e scrittore italiano

da Calme di luglio, Mondadori, 1973²

Argomenti correlati