
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
Un terribile amore per la guerra
da La corona di olivo selvatico
Origine: Citato in Henry de Montherlant, Il solstizio di giugno, traduzione di Claudio Vinti, Akropolis, Napoli, 1983, pp. 139-140.
da una conferenza tenuta al Circolo Ufficiali il 16 dicembre 1950
Origine: Da Umorista sarà lei – Vita ed opere di Achille Campanile, a cura di Angelo Cannatà, Silvio Moretti e Gaetano Campanile, Pubblicazione edita in occasione della Mostra Documentaria dedicata ad Achille Campanile, Napoli, 5 – 17 settembre 2005.
“La pace si conquista. La guerra è conquista. […] La pace è progetto. La guerra, rigetto.”
da La pace è difficile. Più facile è uccidere, Musica!, supplemento de la Repubblica, 13 febbraio 2003
“Non conosce la pace e non l'estima | chi provato non ha la guerra prima.”
canto XXXI, ottava II, versi 7-8
Orlando furioso
Variante: Non conosce la pace e non l'estima
Chi provato non ha la guerra prima.
“[Sulla prima guerra mondiale] Pace giusta e durevole (o duratura).”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 629
Origine: Citato in Gino & Michele, § 1230.