“Dalle lesioni prodotte da cagione esterna, bisogna passare a quelle che nascono dall'interno per corruzione di qulache parte del corpo. Tra le quali non avvenne alcuna peggiore del carboncello. I suoi caratteri sono: si presenta un arrossimento sul quale appariscono pustule poco elevate, soprattutto nere, talvolta lividastre o pallide, le quali sembrano contener sanie; il colore sottoposto è nero, e l'ambito del luogo affetto è arido e più duro del normale con all'intorno una specie di crosta cinta da infiammazione; la cute della parte affetta non può distaccarsi, ma sembra quasi aderente a' sottoposti tessuti; apparisce la sonnolenza, non di raro si manifestano orripilazioni o febbre, ovvero gli uni e l'altra.”
libro V, capitolo XXVIII, p. 266
De medicina libri octo
Argomenti
arte , aderente , affetto , ambito , bisogno , capitolo , carattere , cinta , color , colore , corpo , corruzione , crosta , duro , esterno , febbre , infiammazione , interno , lesione , libro , luogo , nero , parte , peggiore , presente , prodotto , raro , sonnolenza , specie , tessuto , poco , sottopostoAulo Cornelio Celso 27
enciclopedista e medico romano -25–50 a.C.Citazioni simili

Aulo Cornelio Celso
(-25–50 a.C.) enciclopedista e medico romano
libro V, capitolo XXVIII, p. 278
De medicina libri octo
Andrea Minucci
medico, arcivescovo e scrittore italiano
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Carlo Maria Franzero
(1892–1986) scrittore e giornalista italiano
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 340