“Per la sua stessa essenza, la religione è la nemica della gioia e del benessere degli uomini. «Beati i poveri! Beati quelli che piangono! Beati quelli che soffrono!». E maledetti quelli coloro che si trovano nell'agiatezza e nella gioia! Tali sono le singolari scoperte annunciate dal cristianesimo!”

Il buon senso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Paul Henri Thiry d'Holbach 38
filosofo e enciclopedista tedesco 1723–1789

Citazioni simili

Gesù photo

“Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi che ora piangete, perché riderete.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

6, 20 – 21
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca

Quinto Orazio Flacco photo

“Beati coloro che posseggono.”

Quinto Orazio Flacco (-65–-8 a.C.) poeta romano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 435-436

Frederik Pohl photo

“Beati i poveri, che saranno quelli che erediteranno la Terra.”

Frederik Pohl (1919–2013) autore di fantascienza e curatore editoriale statunitense

Origine: Il morbo di Mida, p. 22

“Beati coloro che coltivano la voluttà dell'attesa.”

Jean Josipovici (1914–1992)

Citera

Louis de Bonald photo
Jorge Luis Borges photo

“Beati coloro che non hanno fame di giustizia, perché sanno che la nostra sorte, avversa o benigna, è opera del caso, che è inscrutabile.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0

“Beati coloro che possono sempre avere tanta forza da piangere il loro peccato contro il cuore di un padre.”

Carlo Maria Franzero (1892–1986) scrittore e giornalista italiano

Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 43

Piergiorgio Odifreddi photo

“Non si può avere allo stesso tempo il calice pieno e la perpetua ubriaca, e cioè abbracciare una fede per i beati poveri di spirito, pretendendo poi allo stesso tempo di non esserlo.”

Piergiorgio Odifreddi (1950) matematico, logico e saggista italiano

da Ma io credo alla scienza non alla Chiesa, La Stampa, 8 marzo 2007

Giuseppe Giusti photo
Friedrich Dürrenmatt photo

Argomenti correlati