“Non può avere lo spirito del Signore chi ha la smania di far vedere che è il superiore, il padrone. Non sono del parere di una persona che mi diceva, giorni fa, che per ben dirigere e conservare la propria autorità, è necessario mostrare di essere il superiore. Mio Dio! Gesù Cristo non parlò mal cosi; c'insegnò tutto il contrario, con le parole e con I'esempio; dicendoci che Egli stesso non era venuto per essere servito, ma per servire; e che deve farsi il servo di tutti chi vuol essere il primo.”
Ad Antoine Durand, 1656, p. 277
Conferenze
Argomenti
due-giorni , dio , parola-chiave , persone , tre-giorni , avere , contrario , cristo , esempio , essere , giorno , insegna , padrona , padrone , parere , parola , persona , primo , servo , signora , signore , signoria , smania , spirito , stesso , superiora , superiore , venuta , autorità , proprio , malVincenzo de' Paoli 22
sacerdote francese 1581–1660Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Pasquale Cascella, Montanelli: «Il regime? È alle porte, inutile aspettare il dittatore», l'Unità, 25 ottobre 1994, p. 5.

“Dio solo è. […] Per essere, l'uomo non deve essere separato da Dio, al contrario egli «è» in Dio.”
Ebbi a cuore l'eterno
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 F; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5