“Il Dialogo — e i Discorsi –, rappresentano la storia di un'esperienza spirituale; una storia concludente, giacché finisce con la confessione-rimpianto di Simplicio: confessione della necessità dello studio delle matematiche e rimpianto di non averlo fatto. Il Dialogo e i Discorsi ci offrono la storia della scoperta, o meglio, della riscoperta del linguaggio che parla la natura e ci insegnano il modo con cui bisogna porre le domande: la teoria della vera esperienza, dove la formulazione dei «postulati» e la deduzione delle loro conseguenze precedono il ricorso all'osservazione. Anche questo, è una prova di fatto: una prova sperimentale del platonismo.”

ibidem, p. 295

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Claude Adrien Helvétius photo

“L'esperienza e la storia insegnano che la mente prescinde dalla maggiore o minore acutezza dei sensi e che uomini di diversa costituzione possono avere le stesse passioni e le stesse idee.”

Claude Adrien Helvétius (1715–1771) filosofo e scrittore francese

Dell'uomo
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western educations), traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Epicuro photo

“Non bisogna ragionare sulla natura per enunciati privi di riscontro oggettivo e formulazioni di principi teorici, ma in base a ciò che l’esperienza sensibile richiede.”

Epicuro (-341–-269 a.C.) filosofo greco antico

Lettere sulla fisica, sul cielo e sulla felicità

Carmelo Bene photo
Edward Bunker photo
Erri De Luca photo
Lope De Vega photo
Emil Cioran photo

“La confessione più vera è quella che facciamo indirettamente, parlando degli altri.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Argomenti correlati