“Le imprese di navigazione oceanica degli inglesi iniziarono relativamente tardi e con lentezza […] Ciò nonostante, alla fine furono gli inglesi a imporsi, sconfiggendo ogni rivale e ottenendo un dominio sul mondo costruito sul dominio degli oceani […] L'Inghilterra diventò così l'erede, l'erede universale del grande risveglio dei popoli europei […] Qui siamo di fronte a un caso essenzialmente unico. La sua peculiarità, la sua unicità consistono nel fatto che l'Inghilterra compì una trasformazione elementare in un momento storico e in un modo del tutto differenti da quelli delle precedenti potenze marittime, trasferendo cioè veramente la sua esistenza dalla terra all'elemento del mare.”

—  Carl Schmitt , libro Terra e mare

cap. IX, L'Inghilterra erede delle imprese marinare europee, pag. 53-56
Terra e mare

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Joachim von Ribbentrop photo

“L'Inghilterra è debole e nel perseguire le sue mire ambiziose di dominio sul mondo vuol far combattere gli altri.”

Joachim von Ribbentrop (1893–1946) politico tedesco

Origine: A Stalin in occasione della firma del patto Molotov-Ribbentrop a Mosca il 23 agosto 1939; citato in Wiliam L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino, 1963, p. 585.

Hermann Hesse photo

“L'inglese […] è l'unico europeo capace di vivere a contatto con popoli primitivi senza rendersi ridicolo.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

1994
Viaggio in India

Voltaire photo
Simonetta Agnello Hornby photo
Vincenzo Cardarelli photo
Mahátma Gándhí photo
Franco Battiato photo

“Più diventa tutto inutile | e più credi che sia vero. | E il giorno della fine, | non ti servirà l'inglese.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Il Re del Mondo, n. 1, lato B
L'era del cinghiale bianco

Ziauddin Yousafzai photo
Alfredo il Grande photo

“Così generale era la decadenza della cultura in Inghilterra che vi erano ben pochi al di qua della Manica in grado di comprendere le funzioni religiose o di tradurre una lettera dal latino in inglese; ed io credo che non ve ne fossero molti, neppure al di là della Manica.”

Alfredo il Grande (849–899) santo venerato da Chiesa Cattolica, Chiesa Anglicana

Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Argomenti correlati