da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 114
Lo scriba del caos
Origine: Da G. W .F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen System, in Werke, Berlin, 1832, I, p. 172. Lo scriba del caos, nota di F. Masini a p. 114.
“La filosofia di Litt ha un'impostazione storico-dialettica; partendo dallo spirito soggettivo e oggettivo di Hegel e Dilthey, egli fonda una scienza dell'identico, la quale conduce il pensiero e l'essere, l'idea e la vita concreta, il generale ed il particolare, attraverso le scienze della natura e dello spirito, ad una sempre maggiore coincidenza ed infine ad una identificazione dell'assoluto inteso come mediazione. Di qui risulta il prospettivismo delle concezioni del mondo (Perspektivismus der Weltbilder), così significativo per il pensiero di Litt. L'assoluto è sovrapersonale e sovratemporale in senso hegeliano, come espressione delle culture storiche. Esso non rende tuttavia impossibile l'agire storico dell'uomo. Il piano in cui si svolge la storia è rappresentato dagli stati, in cui, come sostiene Litt nella sua sociologia, gli individui vengono elevati alla loro 'seconda natura' e superati dialetticamente.”
Origine: Citato in Enciclopedia filosofica, diretta da Virgilio Melchiorre, vol. 7, Bompiani, Milano, 2006. ISBN 9788845257728
Argomenti
arte , vita , mondo , assoluto , coincidenza , concezione , cultura , dialettica , espressione , essere , filosofia , filosofo , generale , idea , identica , identificazione , impostazione , individuo , intesa , maggiore , mediazione , natura , particolare , pensiero , piano , scienza , secondo , senso , sociologia , sociologo , spirito , storia , storico , uomo , impossibile , fondaCitazioni simili

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda
“I «filosofi» non designano lo statuto di una scienza, ma la sua situazione storica completa.”
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64

Origine: Da Una introduzione alla Matematica.