“[Su Caporetto] Devo dire anch'io il mio debol parere? Il mio debol parere è questo: che gli italiani la guerra la fanno malvolentieri. Ci vanno, sfido io! Se no, vengono i carabinieri a prenderli: ma quando capita l'occasione, piantano baracca e burattini, e tornano indietro. Così è avvenuto a Caporetto. Dare la colpa a Cadorna, è una ingiustizia bell'e buona.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 668
Citazioni simili

“No, il mio cuore non è così corrotto. È debole, assai debole. Ma anche questa è corruzione?”
I dolori del giovane Werther

“[Dopo Caporetto] La terribile disfatta dell'avversario è un giudizio di Dio.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682

“I rimorsi vanno avanti e indietro vestiti con un piccolo abito da carabiniere.”
9 ottobre 1900; Vergani, p. 173
Diario 1887-1910

“Lo Stato italiano è forte coi deboli e debole coi forti.”
Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'affaire Moro, p. 67.

dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/propostedilegge.asp
Non datate

“Io per ordinario | Fra questi sì e no son di parer contrario.”
I, 13
La satira e Parini