“La fenomenologia esistenziale tenta di caratterizzare la natura dell'esperienza della persona del suo mondo e sé stesso. Non è propriamente un tentativo di definire particolari oggetti della sua esperienza come fissare tutte le esperienze particolari all'interno del contesto dell'intero essere-nel-suo-mondo. Le cose folli dette e fatte dallo schizofrenico resteranno essenzialmente un libro chiuso, se non si comprende il loro contesto esistenziale. Nel descrivere un modo di diventare matto, devo cercare di mostrare che vi è una transizione comprensibile dal sano modo schizoide di essere-nel-mondo verso un modo psicotico di essere-nel-mondo. Circoscrivendo i termini schizoide e schizofrenico per le condizioni rispettivamente di sano e psicotico, non userò, naturalmente, questi termini nel loro solito quadro clinico psichiatrico di riferimento, ma in modo fenomenologico ed esistenziale.”

—  Ronald Laing

Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Aprile 2022. Storia

Citazioni simili

Ronald Laing photo
Ronald Laing photo

“Anche i fatti diventano immaginari senza un modo adeguato di vedere "i fatti". Non abbiamo bisogno di tante teorie ma dell'esperienza, madre di ogni teoria. Non restiamo soddisfatti con la fede, nel senso di una ipotesi non plausibile irrazionalmente presa come punto di riferimento: noi chiediamo all'esperienza l'"evidenza".
Possiamo vedere il comportamento delle altre persone, ma non la loro esperienza. Ciò ha portato alcune persone a focalizzarsi sul fatto che la psicologia non ha nulla a che fare con l'esperienza della persona, ma solo con il suo comportamento.
Il comportamento dell'altra persona è una delle mie esperienze. Il mio comportamento è un'esperienza dell'altro. Il compito della fenomenologia sociale è quello di relazionare la mia esperienza del comportamento dell'altro all'esperienza dell'altro riguardo al mio comportamento. Essa si occupa della relazione tra esperienza ed esperienza: il vero oggetto di studio è l'inter-esperienza.
Even facts become fictions without adequate ways of seeing "the facts."”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

Ronald Laing photo

“La fenomenologia sociale è la scienza della mia e altrui esperienza.”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

Essa si occupa della relazione tra la mia esperienza di te e la tua esperienza di me. Vale a dire dell'<i>inter-esperienza</i>. Inoltre riguarda il tuo e il mio comportamento come io lo sperimento, e il tuo e il mio comportamento come tu lo sperimenti. (Esperienza come evidenza)
Social phenomenology is the science of my own and of others' experience. It is concerned with the relation between my experience of you and your experience of me. That is, with inter-experience. It is concerned with your behaviour and my behaviour as I experience it, and your and my behaviour as you experience it.

Herbert Marcuse photo
Ettore Sottsass photo

“Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale.”

Ettore Sottsass (1917–2007) architetto e designer italiano

Domus

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Carl Gustav Jung photo
Marie-Louise von Franz photo
Ronald Laing photo
Philip Roth photo

Argomenti correlati