“Gli uomini sentono più il peso delle loro sofferenze presenti che delle paure future.”

III, 39; 1997
Graviora quae patiantur videri iam hominibus quam quae metuant.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
uomini , futuro , peso , presente , sofferenza
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

Emily Dickinson photo

“Veleno è forse l'immortalità, se gli uomini ne senton così il peso?”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

da Dietro la porta n. 1728

Iginio Ugo Tarchetti photo

“Gli uomini veramente grandi non possono dubitare di un'esistenza futura, perché sentono in sé medesimi la propria immortalità.”

Iginio Ugo Tarchetti (1839–1869) scrittore, poeta e giornalista italiano

da Una nobile follia

“Stimo che le sofferenze del tempo presente non possono essere paragonate alla gloria futura che si rileverà a noi e ci rivestirà del suo splendore…”

Dante Troisi (1920–1989) scrittore e magistrato italiano

Origine: L'odore dei cattolici, p. 40

Quino photo

“I presidenti dormono | Si sentono al sicuro, | secondo le statistiche | non c’è futuro.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Non sei nessuno, n.5
Il pilota e la cameriera

Agostino d'Ippona photo

“Io non so se il tempo presente ci ha donato grandi benefici, di sicuro ha inventato un sacco di paure.”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

da Le paure non vanno in vacanza, Corriere della sera, 19 luglio 2009, p. 45

Argomenti correlati