“Ci fu in quel tempo [il primo dopoguerra] una frase che parve l'emblema o la parola d'ordine stessa della furberia italiana, la quale cominciò a circolare con la conquista dell'Abissinia e si diffuse con la nostra partecipazione alla guerra di Spagna, prima, alla seconda guerra mondiale, poi: "Armiamoci, e partite."”
da L'assente, p. 156
Citazioni simili

XVI. L'Europa minore arcaica, p. 277
Atlante ideologico

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 341

“[Sulla prima guerra mondiale] Inutile strage.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 630

“Le camere a gas erano un dettaglio della storia della Seconda guerra mondiale.”
dall'intervista alla rivista Bretons del 25 aprile 2008; citato ne il manifesto, 26 aprile 2008, p. 2
da Naples and Campania Revisited, London, Hollis and Carter, 1958; citato in Aniello Gentile, Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Società Editrice Napoletana, 1982, edito con il patrocinio del Comune di Benevento