“Le traduzioni (come le mogli) sono di rado fedeli, se possiedono una qualche bellezza.”
“Questa descrizione ha precisamente quel carattere metafisico che l'analisi positivista desidera eliminare mediante traduzione, ma la traduzione elimina ciò che era da definire. Ci sono varie definizioni tecniche della bellezza in estetica, più o meno soddisfacenti, ma sembra essercene soltanto una che serba il contenuto di esperienza della bellezza ed è perciò la definizione meno esatta: la bellezza come promessa di felicità. Essa coglie il riferimento ad una condizione di uomini e di cose, a una relazione tra uomini e cose che si manifesta momentaneamente mentre svanisce, che compare in tante forme differenti quanti sono gli individui e che, nello svanire, manifesta ciò che può essere.”
cap. 8, p. 216
L'uomo a una dimensione
Argomenti
uomini , felicità , bellezza , analisi , cap. , carattere , compare , condizione , contenuto , definizione , descrizione , desiderio , esperienza , essere , estetica , individuo , manifesto , meno , metafisico , positivista , promessa , relazione , riferimento , tecnico , traduzione , cogliaHerbert Marcuse 27
filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898–1979Citazioni simili

“La più generale definizione della bellezza […] Molteplicità nell'Unità.”
Origine: Da On the Principles of Genial Criticism.

“Bellezza è una promessa di felicità.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 22. ISBN 88-17-85322-4