“[Su Luigi Maria Verzé] Si è detto di tutto, anche fuori dalle righe, con una certa disinvoltura e non sempre con clemenza. Negli ultimi mesi è scattata nei media la voglia di squarciare il velo della sua complessa vita. E un po' di fango, anche troppo, è stato buttato sulla sua persona e sul suo operato. I malati erano i suoi padroni, viveva per i suoi malati. E se ha avuto degli eccessi la colpa, per così dire, va attribuita ad un eccesso per i malati. Per loro ha voluto il meglio del meglio. Mi diceva: «D'oro i tabernacoli, d'oro le strutture per i malati.»”
citato in Giovanni Cerruti, Don Verzè, un addio solitario http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/436679/, La Stampa, 3 gennaio 2012
Argomenti
dio , vita , addio , citata , clemenza , complesso , detto , disinvoltura , don , eccesso , fango , gennaio , malato , media , meglio , operato , oro , padrona , padrone , persona , solitario , stampo , stato , struttura , tabernacolo , ultimo , velo , voglia , colpa , dire , po' , volutaGiuseppe Zenti 1
vescovo cattolico italiano 1947Citazioni simili

“Meglio sani per scelta che malati per caso.”
Origine: Da Lettera a un bambino che vivrà cent'anni.

10 dicembre 1909; Vergani, p. 278
Diario 1887-1910

“È meglio un topo tra due gatti che un malato tra due medici.”
Origine: Frase udita dal prof. Bruno Pavone. Citato in Padre Andrea D'Ascanio, Il sorriso di Padre Pio http://www.preghiereagesuemaria.it/santiebeati/il%20sorriso%20di%20padre%20pio.htm, Preghiereagesuemaria.it.

1988, p. 118
Dizionario del diavolo

“Come chi non si sente malato non va dal medico, così chi non si sente peccatore non va da Gesù.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Origine: Dall'intervista di Massimo Piattelli Palmarini, Oliver Sacks: la genetica curerà le malattie della mente, Corriere della Sera, 24 settembre 2005, p. 25.
“L'analista dev'essere presente al malato, ma non troppo.”
p. 80