“Troviamo nella sua autobiografia la cronaca degli avvenimenti e le sue lamentele sul modo con cui sarebbe stato trattato. Nel medesimo documento sono altre sì riferite le vicende relative ad una seconda sospensione ricevuta in Vaticano il 4 marzo 1921 a causa questa volta delle sue idee e dei suoi scritti, e il racconto commosso della sua riabilitazione. Infatti il 17 luglio 1937 il Card. Alessio Ascalesi convocò Ruotolo in Curia e gli diede la lieta notizia del termine della sospensione a divinis. Continuò invece l'assenza dalla Casa ed ogni tipo di rapporto con la Comunità Vincenziana.”
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 192
Argomenti
assenza , autobiografia , avvenimento , causa , commosso , cronaca , curia , documento , lamentela , luglio , marzo , modo , notizia , racconto , rapporto , riabilitazione , ricevuta , scritta , secondo , sospensione , stato , termine , tipo , trattato , vicenda , casa , comunità , voltaGiuseppe Guerra 7
religioso italianoCitazioni simili

“Applico alla vita i puntini di sospensione.”
da Altrove, n. 1
Canzoni dell'appartamento

“Sulla Williams di Mansell l'unica cosa intelligente sono le sospensioni.”
Attribuite
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 48, ISBN 88-8598-826-2.

“Quella volontaria sospensione dell'incredulità sul momento, che costituisce la fede poetica.”
Origine: Da Biographia literaria, 1817 – cap. XIV.

2 gennaio 2017 https://twitter.com/vittoriozucconi/status/815962349437861888
Dal profilo Twitter

“Questo 4 di luglio è vostro, non mio.”
da Il sogno della non violenza. Pensieri
Il sogno della non violenza

Variante: Sapete che le donne prima della Rivoluzione [del 17 luglio 1968] erano in una situazione sociale ed economica pressoché simile a quella delle donne nel Terzo Mondo in generale. Ma la condizione delle donne è cambiata notevolmente, non in termini di progresso graduale e relativo, ma piuttosto il cambiamento è stato tangibile. Nel corso della sua lunga storia, il Partito Ba'th Socialista Arabo si è sforzato di illuminare le donne sull'importanza della loro integrazione con gli uomini in tutti gli aspetti umani, politici e sociali.

da Il Grande Altro, a cura di Marco Senaldi, Feltrinelli