“Da che 'l primo uomo aperse gli occhi, e conobbe ch'era ignudo, procurò di celarsi anche alla vista del suo Fattore; cosí la diligenza del nascondere quasi nacque col mondo stesso, ed alla prima uscita del difetto, ed in molti, è passata in uso per mezzo della dissimulazione; ma considerando l'odio che si tira appresso chi mal porta questo velo, e che nel bel sereno della vita non si dee dar luogo all'importuna nebbia della menzogna, la qual in ogni modo convien che resti esclusa, ho deliberato di rappresentar il serpente e la colomba insieme, con intenzion di raddolcir il veleno dell'uno e custodir il candor dell'altra […]”
Della dissimulazione onesta
Argomenti
dio , mondo , vita , candore , colombo , difetto , diligenza , dissimulazione , escluso , fattore , fattoria , ignudo , insieme , intenzione , luogo , menzogna , mezzo , modo , nebbia , passato , primo , procura , serpente , stesso , uomo , uscita , uso , veleno , velo , rappresentare , prima , porta , considerando , vista , malTorquato Accetto 2
filosofo e scrittore italiano 1600–1640Citazioni simili

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997

“Come la seppia, la donna si avviluppa nella dissimulazione e nuota a suo agio nella menzogna.”
Origine: L'arte di trattare le donne, p. 45, 2005

“Che guardar dee ciascun d'esser ben netto,
Prima ch' altri riprenda di difetto.”
Rifacimento of Orlando Innamorato

da Le bravure del capitano Spavento, p. 17-18, Giacomo Antonio Somasco, 1609

“Hai voluto credere alla tua stessa menzogna. Tu sapevi qual era il prezzo.”
Mirri Maz Duue
a Daenerys Targaryen
Origine: Il Grande Inverno, p. 761

Origine: Da Referendum, tempo di oligarchie e di chiarimenti: Zagrebelsky risponde a Scalfari http://www.repubblica.it/politica/2016/10/12/news/zagrebelsky_risponde_a_scalfari_oggi_su_repubblica-149584896/, Repubblica.it, 12 ottobre 2016.