“Quando si riflette che il mondo è costruito in guisa che gli esseri viventi, tanto animali quanto vegetali […] non possono persistere nell'esistenza se non nutrendosi gli uni degli altri, cioè uccidendosi a vicenda; quando si scorge da ciò che quindi il mondo è costruito sulla necessità di farsi male, sulla necessità del male; quando si pensa che da questo carattere dell'Essere totale deriva inevitabile a quella parte di esso che è l'umanità un'esistenza del pari necessariamente fondata sulla gara, sulla concorrenza, sulla lotta, sulla rivalità reciproca, e spesso sulla guerra vera e propria; bisogna concludere che, se si vuol parlare di Dio, colui che ne ha dato la più esatta definizione è il Leopardi: …. il brutto / Poter che, ascoso, a comun danno impera.”
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Argomenti
arte , guerra , mondo , vita , animale , bisogno , brutto , carattere , comune , concorrenza , danno , dato , definizione , esistenza , essere , gara , guisa , impero , leopardo , male , parte , potere , reciproco , totale , vegetale , vicenda , vivente , necessità , umanità , rivalità , tanto , proprio , lotta , pariGiuseppe Rensi 66
filosofo e avvocato italiano 1871–1941Citazioni simili
Origine: Citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 89. ISBN 978-88-430-4574-7

1988, p. 49
Dizionario del diavolo

da Fantasie di interludio, p. 208
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi

“Riuscirai quando la voglia di farcela sarà pari alla necessità di respirare.”
Origine: prevale.net

Origine: Da un intervento al Congresso Vegano, in Spirit and Stardust, discorso tenuto alla Dubrovnik Conference on the Alchemy of Peacebuilding, 4-11 giugno 2002; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 286. ISBN 978-88-7106-742-1
da La voce del fiume, p. 79
Origine: La sanukite, pietra paleolitica che colpita genera un suono metallico suggestivamente evocativo di un tempo cosmico originario. Dall'osservazione, lo studio e la sperimentazione – durati cinque anni – delle possibilità sonore di questa pietra nasce l'opera Sogno solare: fantasia della sanukite. saggio introduttivo di Donatella Trotta a La voce del fiume, p. 78.