Origine: Dall'Intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, in visita ufficiale nel Regno dei Paesi Bassi, all'Università di Leiden sul tema "Identità ed unità dell'Europa", 5 marzo 2003. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=discorso&key=21627.
“Da tempo sono convinto che la sovrastruttura finanziario-borsistica con le caratteristiche che presenta nei paesi capitalisticamente avanzati favorisca non già il vigore competitivo ma un gioco spregiudicato di tipo predatorio, che opera sistematicamente a danno di categorie innumerevoli e sprovvedute di risparmiatori in un quadro istituzionale che di fatto consente e legittima la ricorrente decurtazione o il pratico spossessamento dei loro peculi. Esiste una evidente incoerenza tra i condizionamenti di ogni genere che vincolano l'attività produttiva reale dei vari settori agricoli industriali, di intermediazione commerciale e la concreta licenza di espropriare l'altrui risparmio che esiste per i mercati finanziari.”
dal Giornale degli economisti, 1971; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008
Argomenti
attivita' , caratteristica , categoria , citata , commercial , condizionamento , crisi , danno , dicembre , economista , fatto , finanziaria , genere , genero , gioco , giornale , incoerenza , industriale , licenza , manifesto , mercato , opera , operaio , pratica , predatore , presente , quadro , radice , risparmio , settore , sovrastruttura , sprovveduto , tempo , tipo , vigore , vigoria , intermediazione , avanzata , risparmiatoreFederico Caffè 14
economista italiano 1914–1987Citazioni simili
Origine: Uomovivo, p. 249
“I vizi hanno la virtù di rendere contenti chi li pratica e arricchire chi li favorisce.”
Variante: Il nostro popolo intero, il nostro Esercito Rivoluzionario, tutti i nostri quadri e i nostri soldati vivono in un sistema collettivo attraverso un sistema d'appoggio comunale, che si migliora giorno dopo giorno. Questo è un passo vittorioso verso la soluzione delle contraddizioni tra le città e la campagna, tra gli operai e i contadini, tra i lavoratori manuali e gli intelettuali, tra i quadri e le masse, tra l'infrastruttura economica e la superstruttura.
Origine: Citato in Riccardo Ferrazza, Chi è Gianni Fava, l'ultimo dei bossiani che sfida Salvini http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-05-08/gianni-fava-l-ultimo-bossiani-192359.shtml?uuid=AERuGPIB&refresh_ce=1, IlSole24Ore.com, 9 maggio 2017.