“L'invarianza precede necessariamente la teleonomia. Per essere più espliciti, si tratta dell'idea darwiniana che la comparsa, l'evoluzione e il progressivo affinamento di strutture sempre più fortemente teleonomiche sono dovuti al sopraggiungere di perturbazioni in una struttura già dotata della proprietà di invarianza, e quindi capace di "conservare il caso" e di subordinarne gli effetti al gioco della selezione naturale.”

cap. II, 1
Il caso e la necessità

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jacques Monod photo
Jacques Monod 19
biologo e filosofo francese 1910–1976

Citazioni simili

Michael Crichton photo
Patrice Lumumba photo
Jacques Monod photo
Jacques Monod photo
David Chalmers photo

“Il principio dell'invarianza dell'organizzazione. Secondo questo principio, qualunque sistema con la medesima organizzazione funzionale di base avrà esperienze qualitativamente identiche. Se per esempio la struttura causale dell'organizzazione neuronale fosse duplicata in silicio, con un chip di silicio al posto di ogni neurone nello stesso schema di interazioni, allora il soggetto avrebbe la stessa esperienza. In base a questo principio, ciò che è determinante per l'emergenza dell'esperienza non è il substrato fisico del sistema, ma lo schema astratto delle interazioni causali fra i suoi componenti.”

David Chalmers (1966) filosofo australiano

Origine: The principle of organizational invariance. This principle states that any two systems with the same fine-grained functional organization will have qualitatively identical experiences. If the causal patterns of neural organization were duplicated in silicon, for example, with a silicon chip for every neuron and the same patterns of interaction, then the same experiences would arise. According to this principle, what matters for the emergence of experience is not the specific physical makeup of a system, but the abstract pattern of causal interaction between its components.

Edgar Morin photo

“L'evoluzione è deriva, devianza, creazione, ed è interruzioni, perturbazioni, crisi.”

Edgar Morin (1921) filosofo e sociologo francese

Dove va il mondo?

Argomenti correlati