“L'avarizia è, tra le passioni, la più stolta e quella che rende sterili, soffoca l'intelligenza naturale e offusca la ragione. L'avaro si crede eterno ed è ossessionato dalla paura dell'avvenire, paventa lo spettro della vecchiaia e lo esorcizza affannandosi ad accumulare beni che pensa di consumare da vecchio. Poi, quando è avanti negli anni e la morte già incombe, continua ad ammassare dei beni che non potrà godere. Morto, i suoi beni saranno dispersi e non otterrà neppure un gesto di gratitudine da chi, senza merito, ne entrerà in possesso.
L'avarizia non solo è la più stolta delle passioni, ma anche la più dispotica, investe ogni aspetto dell'anima, distrugge ogni fondamentale ragione di vita spirituale. L'avarizia crea i più irresistibili legami con il contingente e l'effimero.”
La vita senza fine
Argomenti
vita , paura , morte , aspetto , avarizia , avvenire , contingente , disperso , effimero , eterno , gesto , gratitudine , intelligenza , legame , merito , morto , passione , possesso , ragione , spettro , vecchiaia , vecchio , sesso , avanti , animaGiovanni Vannucci 8
presbitero e teologo italiano 1913–1984Citazioni simili
Bernardin de Picquigny
(1633–1709)

Marco Porcio Catone
(-234–-149 a.C.) politico, generale e scrittore romano
citato in Aulo Gellio, Notti attiche XI, 18, 18

Giuseppe Garibaldi
(1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano
cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti