“Ogni cosa e ogni evento dell'universo fisico richiedono, per giustificare la propria esistenza, il ricorso a qualcosa d'altro, al di fuori di essi. Bisogna quindi ricorrere a qualcosa di non-fisico e di sovrannaturale: Dio.”

—  Paul Davies

da Dio e la nuova fisica, Mondadori, Milano 1984, pp. 72-73

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Paul Davies photo
Paul Davies 2
fisico, saggista e divulgatore scientifico inglese 1946

Citazioni simili

Jim Morrison photo
Wolfgang Pauli photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
George Wald photo
Robert Laughlin photo
Pitagora photo

“La virtù, la sanità fisica, ogni bene e la divinità sono armonia: perciò anche l'universo è costituito secondo armonia. Anche l'amicizia è uguaglianza armonica.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

8, 33
Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Christopher Morley photo
Werner Arber photo

“Non si può però descrivere questo Bosone come "particella di Dio", nel senso che non dimostra affatto dal punto di vista scientifico l'esistenza o meno di Dio. Dal punto di vista religioso bisogna però dire che dietro ogni particella esistente c'è la mano di Dio. Quindi, in definitiva, ogni cosa – anche gli atomi – sono dal punto di vista religioso una particella di Dio.”

Werner Arber (1929) biologo svizzero

Origine: Da Bosone di Higgs: interviste con il Premio Nobel Werner Arber e il padre gesuita Gabriele Gionti http://it.radiovaticana.va/radiogiornale/ore14/2012/luglio/12_07_06.htm#Art_602576, Radiovaticana.va, 6 luglio 2012.

Michael Jordan photo

“Il tennis somiglia molto al basket dal punto di vista fisico e Chris Evert faceva ogni cosa con classe.”

Michael Jordan (1963) cestista statunitense

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

Albert Einstein photo

Argomenti correlati