“[Maximilien de Robespierre] Egli contestò il diritto del re di dichiarare guerra senza l'espressa approvazione dell'Assemblea,; sostenne il diritto del clero a sposarsi; reclamò la creazione del tribunale penale; si oppose alla pena di morte e chiese che tutti i cittadini maschi, fossero o no proprietari, venissero ammessi alla Guardia nazionale.”

—  George Rudé

Origine: Robespierre, p. 22

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Primo Mazzolari photo

“Se la guerra è un peccato, nessuno ha il diritto di dichiararla, neanche un'assemblea popolare.”

Primo Mazzolari (1890–1959) presbitero, scrittore e partigiano italiano

Tu non uccidere

Justin Trudeau photo

“Lo scorso anno il vostro governo ha varato la legge sulle unioni civili e spero che continuerete a lavorare duro per rafforzare ed espandere i diritti della comunità Lgbti. Quando si difendono i diritti di un cittadino di amare chiunque egli scelgano è una lotta che vale la pena di lottare.”

Justin Trudeau (1971) politico canadese

Origine: Dalla conferenza Progress in a World of Change alla Camera dei Deputati, Roma, 30 maggio 2017; citato in Justin Trudeau: "Dopo le Unioni Civili che l'Italia non si fermi sui diritti per le persone Lgbti" http://www.prideonline.it/2017/05/30/justin-trudeau-dopo-le-unioni-civili-che-litalia-non-si-fermi-sui-diritti-per-le-persone-lgbti/, Pride.it, 30 maggio 2017.

Oriana Fallaci photo
Walter Benjamin photo

“Creazione di diritto è creazione di potere.”

Walter Benjamin (1892–1940) filosofo e scrittore tedesco

da Angelus Novus

Indro Montanelli photo

“Non mi si portino i soliti argomenti astratti, tipo la sacralità della vita: nessuno contesta il diritto di ognuno a disporre della sua vita, non vedo perché gli si debba contestare il diritto a scegliere la propria morte.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Enrico Bonerandi, Montanelli: pronto a morire http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/12/13/montanelli-pronto-morire.html, la Repubblica, 13 dicembre 2000, p. 36.

Beniamino Andreatta photo

“[Rivolgendosi a Silvio Berlusconi] Lei chiede per sé gli stessi diritti del cittadino comune. Ma lei non è un cittadino comune. E neanche un imprenditore comune. È il proprietario della più grande concentrazione privata di mezzi di comunicazione che ci sia in Europa. La libertà che chiede per sé, noi la chiediamo per tutti.”

Beniamino Andreatta (1928–2007) economista e politico italiano

Origine: Da un intervento alla Camera dei Deputati, 20 maggio 1994; citato in Ok della Camera al ddl sul conflitto d'interessi, ora il passaggio al Senato http://www.repubblica.it/politica/2016/02/25/news/ok_camera_ddl_conflitto_interessi-134237373/, Repubblica.it, 25 febbraio 2016.

Argomenti correlati